SAN FRANCESCO D'ASSISI - (1181/1226)
|
|
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI SAN FRANCESCO PATRONO D'ITALIA
Il
4 Ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta
la Chiesa cattolica.
È stato proclamato Patrono d'Italia da Papa Pio XII
nel 1939.
Conosciuto anche come "il poverello d'Assisi",
la sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine
di migliaia di devoti ogni anno.
La
città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino,
è stata assunta a simbolo di pace, soprattutto dopo
aver ospitato i due grandi incontri tra gli esponenti delle
maggiori religioni del mondo, promossi da Giovanni Paolo
II nel 1986 e nel 2002.
Oltre all'opera spirituale, Francesco è riconosciuto
come l'iniziatore della tradizione letteraria italiana,
con il Cantico
delle Creature (.pdf)
Dante Alighieri dedica a lui l'XI
Canto (.pdf) del Paradiso.
|
|
________
PAPA FRANCESCO AD ASSISI |
L'infanzia
Francesco nacque nel 1181 o 1182 in una famiglia della borghesia emergente della città di Assisi, che, grazie all'attività di commercio in Provenza (Francia), aveva raggiunto ricchezza e benessere.
Sua madre lo fece battezzare col nome di Giovanni nella chiesa costruita in onore del patrono della città, il martire Rufino, che è cattedrale dal 1036. Tuttavia il padre decise di cambiargli il nome in Francesco, in onore della Francia.
La sua casa, situata al centro della città, era provvista di un fondaco utilizzato come negozio e magazzino per lo stoccaggio e l'esposizione di quelle stoffe che il mercante si procurava con i suoi frequenti viaggi in Provenza. Attualmente in corrispondenza dell'abitazione dei Bernardone, sorge la Chiesa Nuova, costruita nel 1615 a spese del re Filippo III di Spagna.
Dopo la scuola presso i canonici della cattedrale, che si teneva nella chiesa di San Giorgio (dove, a partire dal 1257, venne costruita l'attuale basilica di Santa Chiara) a 14 anni Francesco si dedicò a pieno titolo all'attività del commercio. È in questo periodo che probabilmente egli, giovane e ricco venditore, prese coscienza del contrasto tra la sua ricchezza e l'indigenza delle schiere di mendicanti presenti in città.
La guerra
Nel 1054 si ha memoria di una guerra che contrappose Assisi a Perugia: tra le due città esisteva una rivalità irriducibile, che si protrasse per secoli.
L'odio aumentò con il fatto che Perugia si schierò con i guelfi, mentre Assisi parteggiò per la fazione ghibellina. Non fu una scelta felice, quella degli assisani in quanto, nel 1202, subirono una cocente sconfitta a Collestrada vicino a Perugia.
Anche Francesco, come gli altri giovani, andò in guerra; venne catturato e rinchiuso per un anno in carcere.
La guerra terminò nel 1203 e Francesco, gravemente malato, ottenne la libertà grazie ad un trattato sui prigionieri di guerra che, in caso di malattia, ne imponeva la liberazione dietro il pagamento di un riscatto.
Il sogno di Spoleto
L'anno seguente (1204-1205) partì per una crociata.
Partecipare come cavaliere ad una crociata era
a quel tempo considerato uno dei massimi onori per
i cristiani d'occidente. Tuttavia, giunto a
Spoleto, si ammalò nuovamente. Avrebbe raccontato in seguito di essere stato persuaso da due
rivelazioni notturne: nella prima egli scorse un castello pieno d'armi, ed udì una voce promettergli
che tutto quello sarebbe stato suo. Nella seconda sentì nuovamente la stessa voce chiedergli se gli
fosse stato «più utile seguire il servo o il padrone»: alla risposta: «Il padrone», la voce rispose:
Dopo questo sogno, Francesco rinunciò al proprio progetto e tornò ad Assisi.
La chiesa di San Damiano. La conversione
Dopo il sogno di Spoleto, Francesco non fu più lo stesso uomo. Rifuggiva la compagnia. Preferiva
la solitudine. Si accompagnava di frequente a mendicanti e straccioni. Si ritirava molto spesso in
luoghi solitari a pregare.
Ma è nel 1205 che avvenne l'episodio più importante
della sua conversione: mentre pregava nella
chiesa di San Damiano, racconta di aver sentito parlare il Crocifisso, che per tre volte gli disse: «Francesco, va' e ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina». I cittadini di Assisi presenti,
all'udire questo, sospettarono che avesse perso la
testa o che fosse preda di qualche influenza
maligna.
Dopo quell'episodio, le "stranezze" del giovane si
fecero ancora più frequenti: Francesco fece
incetta di stoffe nel negozio del padre e andò a Foligno a venderle, vendette anche il cavallo, tornò
a
casa a piedi e offrì il denaro ricavato al sacerdote di San Damiano perché riparasse quella chiesina.
Francesco stava diventando una vergogna per l'intera famiglia.
Pietro cercò, all'inizio, di segregare Francesco per nasconderlo alla gente. Poi, vista la sua
impotenza di fronte all'irriducibile "testardaggine" del figlio, decise di denunciarlo ai consoli, non tanto per il danno economico subito, quanto piuttosto con la segreta speranza che, sotto la pressione
della pena del bando dalla città, il ragazzo cambia
sse atteggiamento.
Il giovane, però, si appellò ad un'altra autorità:
fece ricorso al vescovo.
Il processo si svolse nel mese di gennaio (o febbraio) del 1206, sulla piazza di Santa Maria
Maggiore, davanti al palazzo del vescovo.
Francesco si spogliò dei suoi abiti e diede così inizio ad un nuovo percorso di vita. Il vescovo Guido
lo coprì pudicamente agli sguardi della folla e, con quest'atto di manifesta protezione, lo accoglie
nella Chiesa.
A Gubbio. Il ritorno ad Assisi
Francesco partì per dirigersi a Gubbio. Qui egli, «amante di ogni forma di umiltà, si trasferì presso
i
lebbrosi restando con loro e servendo a loro tutti
con somma cura.» Francesco non vi ebbe mai una
fissa dimora: solamente diversi anni più tardi (nel
1213) il beato Villano, vescovo di Gubbio e
benedettino dell'abbazia di San Pietro, concesse ai
frati di stabilire una loro sede nell'antica Santa
Maria della Vittoria, che la tradizione indica come
il luogo in cui Francesco ammansì il lupo.
Arrivata l'estate e placatosi lo scandalo sollevato
dalla rinuncia dei beni paterni, Francesco ritornò
ad Assisi. Per un certo periodo se ne stette solo,
impegnato a riparare alcune chiese in rovina, come
quella di San Pietro (al tempo, fuori le mura), la
Porziuncola a Santa Maria degli Angeli e San
Damiano. L'alacrità e l'impegno che mise nel lavorare convinse col tempo alcune persone che
andarono ad aiutarlo.
La predicazione
I primi anni della conversione furono caratterizzati dalla preghiera, dal servizio ai lebbrosi, dal
lavoro manuale e dall'elemosina. Ma nel 1208, dopo
aver ascoltato il Vangelo nella chiesa di San
Nicolò ad Assisi, Francesco sentì fermamente di dover portare la Parola di Dio per le strade del
mondo. Iniziò così la sua predicazione, dapprima nei dintorni di Assisi, poi sempre più lontano. Ben
presto altre persone si aggregarono a lui e, con le
prime adesioni, si formò il primo nucleo della
comunità di frati. Per un breve periodo, nel 1209,
Francesco e i suoi si installarono nel "tugurio" di
Rivotorto, sulla strada verso Foligno, che i frati
scelsero perché vicino ad un ospedale di lebbrosi.
Ma il posto scelto era umido e malsano e fu presto
abbandonato. Francesco, con i suoi primi
compagni si stabilirono vicino alla piccola badia di Santa Maria degli Angeli, sulla pianura del
Tescio, in località Porziuncola: da qui partiranno
le prime missioni apostoliche.
Nel 1210, quando Francesco ebbe raccolto intorno a
sé dodici compagni, si recò a Roma per
ottenere l'autorizzazione della regola di vita, per
sé e per i suoi frati, da parte di papa Innocenzo
III.
Costui però, vedendolo tutto sporco, lo rifiutò, dicendogli di tornare solo dopo essersi rotolato nel
fango, Francesco lo prese alla lettera e si ripresentò ancora più sporco, ma fu allora che il papa intuì
il potenziale di questo pauperismo guidato da un personaggio con così cieca obbedienza. Gli
agiografi riportano inoltre un sogno avuto dallo stesso Papa quella notte: egli vide la Basilica del
Laterano che stava per crollare, ed un uomo piccolo, povero e spregevole che la sosteneva sulle sue
spalle. Per questi motivi, il Pontefice concesse a
Francesco la propria approvazione orale per il suo
«Ordo fratum minorum». Del testo presentato al Papa
non ci è rimasta purtroppo traccia.
Successivamente fu redatta la «Regola seconda» (detta anche «bollata»). Sempre alla Porziuncola si
tennero i primi «Capitoli Generali». Dal 1216, nel
giorno 2 agosto, vi si celebra l'indulgenza,
secondo la tradizione devozionale concessa a Francesco, in una visione, dallo stesso Cristo.
Pellegrino del mondo, paladino di pace.
Col tempo la fama di Francesco crebbe enormemente e
crebbe notevolmente anche la schiera dei
frati. Nel 1217 Francesco presiedette il capitolo generale di Assisi. La pacifica rivoluzione che il
nuovo Ordine stava compiendo cominciò ad essere palese a tutti. Iniziarono però anche i primi
problemi: Francesco temeva che, ingrandendosi senza
controllo, la fraternità minoritica deviasse dai
propositi iniziali.
La
vita di San Francesco (.pdf)
La cavalcata di Satriano
|