|
TRADIZIONI |
|
.... |
Artigianato
umbro |
|
.... |
|
|
.... |
|
|
.... |
Moda
|
|
VIRTUAL
NET |
|
.... |
|
|
.... |
|
|
.... |
|
|
.... |
Cannara |
|
Il "cuore verde" dell'Italia è qui... in Umbria, tra paesaggi mozzafiato, clima mite, boschi, monti, valli, colline, rocche e suggestivi paesetti medioevali ancora intatti.
Il Parco del Monte Cucco che si trova a Sigillo è uno dei parchi Naturali della Regione Umbria e copre una superficie di 10.480 ettari di area protetta. In questo parco svetta il Monte Cucco (1566 metri). Questo parco è ricco di reaperti archeologici, boschi, fossili, fenomeni di carsismo, acque sotterranee i cui punti di risorgiva alimentano acquedotti civili, fonti minerali e confluiscono nel fiume Sentino. E' il Parco dello sport in montagna: il volo a vela, la speleologia, lo sci di fondo.
Il Parco del Monte Subasio prende il nome dal monte omonimo (1290 metri) ed è delimitato dal fiume Tescio e dal torrente Chiona. Ricco di assetti vegetali e faunistici e di testimonianze storico-artistiche si può percorrere in tutto il suo perimetro con facilità.
Il Parco Regionale di Colfiorito conserva ancora una palude che raccoglie rare specie floristiche e vegetazionali e ospita uccelli acquatici, gasteropodi e anfibi; il monte orve ed il suo castelliere preistorico, le testimonianze archeologiche della città romana di Plestia. Il paesaggio intatto dei piani carsici e dei colli è quello, immutato della storia delle civiltà agricolo-pastorali dell'Appennino. Il parco tramite la strada che conduce a Visso si collega ai Monti Sibillini, complesso monutoso ricco di leggende.
|
 |
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è diviso tra Umbria e Marche e copre una superficie di 17.790 ettari di Area Protetta. Comprende l'Alta Valnerina e i comuni di Preci e Norcia. Nel cuore del parco si può ammirare uno spettacolo inimitabile e cioè i piani carsici di Castelluccio, grandioso anfiteatro sovrastato dalle cime più alte della regione.
Il Parco Fluviale del Nera occupa una superficie di 2.120 ettari di Area Protetta ed è ricco di testimonianze archeologiche e culturali. Comprende i comuni di Arrone, Ferentillo, Montefranco e Terni. Questo parco è il regno delle acque della Cascata delle Marmore.
Il Parco Fluviale del Tevere si estende su una superficie di 7.295 ettari di Area Protetta. All'interno il Lago di Corbara (artificiale) e il Lago di Alviano. Questo territorio è molto suggestivo, si possono ammirare i bellissimi aironi bianchi, il nibbio bruno e tanti altre specie. Tra i colli del perugino si incastona il bacino del Trasimeno.
Il Monte Peglia Selva di Meana ha tre diverse Aree Naturali Protette: la Selva di Meana-Allerona, il Bosco della Melonta e San Venanzo. Copre una superficie di 44.270 ettari di cui 4.535 sono di Area Protetta e comprende i comuni di Allerona, Ficulle, Parrano, San Venanzo, Orvieto, Castelviscardo, Montegabbione, Todi e Fabro. Ricco di flora e fauna con migliaia di speci e numeroe testimonianze paleontologiche come il "Giacimento preistorico del Monte Peglia" di 700.000 anni fa. |
Parco del Monte Cucco
Villa Anita - via G. Matteotti, 52 - 06028 Sigillo (PG)
Tel. 075 9177326 - Fax: 075 9179025
www.discovermontecucco.it
Parco del Monte Subasio
Località Cà Piombino - 06081 Assisi (PG)
Tel. 075 8155290 - Fax: 075 8197395
Parco di Colfiorito
Via Adriatica (ex Casermette) - Colfiorito - 06030 Foligno (PG)
Tel. 0742 681011/351540 - Fax: 0742 681011/699862
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Piazza del Forno, 1 - 62039 Visso (MC)
Tel. 0737 972711 - Fax: 0737 972707/972752
|
Parco Fluviale del Nera
Via S. Francesco, 52 - 05031 Arrone (TR)
Tel. 0744 389966 - Fax: 0744 389947
Parco Fluviale del Tevere
Piazza Umberto I°, 16 - 05020 Civitella del Lago (TR)
Tel. 0744 950732 - Fax: 0744 950732
Parco di Monte Peglia e Selva di Meana S.T.I.N.A.
Via Garibaldi, 8 - 05018 Orvieto (TR)
Tel. 075 879091 - Fax: 075 875120
Parco Regionale del Lago Trasimeno
Viale Europa - 06065 Passignano sul Trasimeno (PG)
Tel. 075 828059 - Fax: 075 8299273 |
|
|