|
FESTA DELLA CIPOLLA - STORIA
|
La
trentennale Festa della Cipolla
di Cannara e le idee di questo
progetto nascono nel negozio
di una parrucchiera: Maria Tinivelli
Pambianco, in Via Baglioni.
Periodicamente le sigonore di Cannara si ritrovavano in questa
attività per farsi belle
e tra un acconciatura
e un taglio
la signora Maria parlava loro di un'idea
che aveva in testa e che se avesse avuto
la collaborazione necessaria, avrebbe
potuto smuovere la monotonia di Cannara.
Grazie al suo lavoro riuscì ad
avere contatti con la maggior parte
delle famiglie cannaresi che le dettero
il permesso di pubblicizzare il progetto.
|
|
Ricevette così adesioni da ogni
dove e la sponsorizzazione dall'amministrazione
comunale. I primi organizzatori furono
gli infioratori dei vari Rioni. Inizialmente
tutto si svolgeva all'aperto, i tavoli
erano realizzati con assi da muratura
rivestite di carta ed i privati fornivano
sedie e posate, chiesero in prestito
perfino delle grosse pentole. La pasta
veniva cotta in strada mentre le pietanze
presso qulche abitazione. Il menù
era atipico: fagioli con le cotiche,
lumache ma la famigerata cipolla trovava
già largo utilizzo: nel sugo
o nel roast beef o nella zuppa. Il grande
riscontro avuto in questi primi anni
fece crescere la voglia di continuare
ad andare avanti: l'anno seguente nacque
"El cipollaro", lo stand che
propone tuttora il maggior numero di
posti a sedere; "Il Pescatore"
chesorse inizialmente come bancarellaper
la vendita di cipolle e poi con
l'aggiunta di vendita di pizza
alla cipolla. Poi nacque lo
stand dell'AVIS. Nel 2005, è
sorto lo stand denominato "Il
Cacciatore" in Piazza IV
Novembre. La "Festa della
cipolla" si basa sull'attività
di centinaia di volontari cannaresi.
Il successo di questa prima
edizione fu subito evidente
così che l'anno successivo
nacque "Il Giardino Fiorito"
all'interno dell'ex Chiostro
delle clarisse di S. Sebastiano,
delimitato su due lati da aiole
in cui fiorivano splendide ortensie,
ibischi e diverse qualità
di fiori, mentre ai margini
robuste piante di tiglio e uno
splendido esemplare di sofòra
abbellivano il tutto. I ricavi
vengono utilizzati nell'ambito
sociale, ricreativo, sportivo
e culturale. Grazie a questa
festa Cannara ha iniziato ad
uscire dall'anonimato ed a porsi
al centro di notevole interesse
nel panorama attuale delle feste
e sagre dell'Italia Centrale.
|
|
IL GIARDINO
FIORITO (Pro loco Cannara): |
Deve il suo nome al luogo in cui si trovava, nei primi anni dell'insediamento. Lo stand gestito dalla Pro Loco è'
situato in uno degli angoli più
belli del paese, nell'antico cortile medievale dell'ex convento delle Clarisse di S. Sebastiano, racchiuso tra le vecche mura di cinta cittadine ed il chiostro del complesso. Una degna cornice per una cucina
eccellente e genuina, dove la
cipolla viene valorizzata in
maniera sublime dalla fantasia
e dalle capacità culinarie
di cuochi nostrani, e anche
se ogni anno si cerca di proporre
nuovi sapori e nuove ricette,
i piatti forti più ricercati
restano sempre quelli tradizionali
che hanno fatto la storia e
la fama dello stand Il MENU': Pizza con cipolla, Antipasto fiorito, Antipasto rustic, Antipasto del giardino, Pennette alla Cipollara, Stringozzi del giardino alla crema di cipolla, Gnocchi della nonna, Zuppa di cipolle, Polenta con dadolata di maiale e cipolla, Zuppetta dello stand, Agnello saporito alle olive, Salciccia del cipollaro, Lo sfizio, Brasato di vitello, Bocconcini sfiziosi, Stinco alla birra, Cipolle arrosto, Cipolline in agrodolce, Verdure al forno, Cipolle marinate, Aragosta cipollata, Bambolone alla cipolla, Dolce del giardino, Roccetti, Delizia del ghiottone.
POSTI A SEDERE:
600 POSTI AL COPERTO:
500 - Situato in Via C. Baglioni. |
EL
CIPOLLARO (A.S.D. Cannara): |
Ubicato
nella piazza più ampia
del paese, è lo stand più
grande
in assoluto. Durante la Festa
della Cipolla, l'intera piazza
diventa un'immensa sala ristorante,
mentre le cucine sono situate
all'interno di palazzi circostanti.
Lo stand è operativo
da circa 20 anni e la qualità
della sua cucina ha raggiunto
livelli di primo piano. Un risultato
dovuto grazie al lavoro di una
equipè ben organizzata,
guidata da cuochi locali professionisti
che hanno saputo ricreare un
menè composto di piatti
tradizionali e sapori raffinati,
ai quali la Cipolla di Cannara
aggiunge quel tocco in più
che li rende unici.
MENU': Antipasto sapori di Cannara, Schiacciata con cipolla, Misto di bruschette, Cipolla fritta con Julien di frittata al tartufo, Zuppa di cipolla con crostini, Risotto al limone con profumo di basilico, Strozzapreti con cipolla e guanciale, Gnocchetti con crema di formaggio al profumo di Vernaccia, Lasagne al pesto e funghi, Filetto al crostone con salsa di mandorle, Maialino al finocchietto al forno, Coscio di vitello alla vernaccia e cipolla rossa, Baccalà con cipolla rossa e uvetta, Stinco profumato al balsamico con cipollina agrodolce.
POSTI A SEDERE: 700 POSTI AL COPERTO:
550 - Situato in Piazza G. Garibaldi |
AL CORTILE
ANTICO (ProAvis Cannara): |
La
sua sede storica è il
cortile del vecchio Istituto
delle Suore Salesiane. E' lì
che per molti anni la PRO AVIS
ha allestito il suo stand. Da
qualche anno però, causa
lavori di ristrutturazione del Convento, lo stand è
stato trasferito all'esterno
del centro storico, nell'ampio
piazzale antistante l'ufficio
postale. Ma se è cambiato
il luogo e lo scenario dello stand, la
bontà e la qualità
della cucina sono rimaste intatte.
Ed allora, in attesa del ritorno
alla originaria dimora, ci si
può consolare con prelibatezze
che gli chef dello stand Cortile
Antico sanno preparare utilizzando
al meglio le qualità
speciali della Cipolla di Cannara.
MENU' Pizza con cipolla e cipolla fritta, Prelibatezze del Cortile, Antipasto del Convento, Zuppa di cipolle, Risotto del convento, Ravioli del cipollaro, Lasagnette tartufate, Gnocchetti al ragù d'agnello e cipolla rossa, Mezzemaniche alla Gricia, Agnello farcito alla cannarese, Cartoccio di filetto in agrodolce, Girello con rucola e cipolle, Stracotto di costolette di maiale marinate, Cipolle arrosto, Cipolle in agrodolce, Parmigiano di cipolle, Roccetti alla vernaccia, Crostata di crema con composta di cipolle caramellate e frutta secca, Crescionda di cioccolato, amarettie e cipolla rossa, perere ricotta e alchermes, Arrocciata.
POSTI A SEDERE:
400 POSTI AL COPERTO:
400 - Situato in Via G. Reverberi. |
LA TAVERNA DEL CASTELLO (Ass. Cult. Amici di Collemancio): |
Forse
in uno degli angoli più
ameni che si trovano oggi a
Cannara. E' qui che viene allestito
lo stand della Taverna del Castello.
Non sono motivi di interesse storico
a dare rilievo a questa piazza ma il
suo raccoglimento, la presenza di vecchi
edifici e la sua conformazione semplice
e discreta le donano l'aspetto di un
piccolo scrigno incastonato nel cuore
del paese. Piccolo ma accogliente, gradevole
e gustoso. Gli chef dello stand hanno
saputo sposare meravigliosametne le
ricette tipiche della loro collina (Collemancio),
con il sapore ed il gusto della cipolla
cannarese, ottenendo piatti di grande
livello gastronomico, ottimamente abbinati
con i vini dei nostri colli.
MENU: Antipasto del Castello, Antipasto della corte vecchia, Pizza con cipolla, Cipolla ripiena di salciccia cotta al forno, Zuppa di cipolle, Polenta paesana con salsiccia, Creste di gallo al ragù del cortile, Gnocchi ripieni al profumo di cipolle, Strangozzi al profumo di bosco e cipolle rosse. Crostone di lumache e cipolla, Arrosto di maiale con pomodorini, cipolle e scaglie di grana, Bocconcini settembrini, Parmigiana di cipolle, Hamburger di manzo con cipolle fritte, Cipolle arrosto, Cipolle fritte, Cipolle in agrodolce, Patatine fritte, Panzanella del Castello, Bomboloni con profumo di cipolla, Aragosta, Crostata di marmellata di cipolle.
POSTI A SEDERE: 300 POSTI AL COPERTO:
300 - Situato in Piazza Corte Vecchia |
RIFUGIO
DEL CACCIATORE (Federcaccia): |
E'
matricola della Festa, poichè
l'ultima ad avervi partecipato
ma subito riscuotendo grande successo
grazie alla perizia culinaria tipica dei cannaresi ed alle qualità assolutamente
uniche della Cipolla di Cannara. Lo stand è
ubicato in Piazza IV Novembre, la piazza
francescana per eccellenza del paese,
dove si trovano 2 importanti luoghi
legati alla vita del poverello di Assisi:
il tugurio nel quale San Francesco riposava
durante i suoi passaggi a Cannar e la
Chiesa delle Sacre Stimmate. Qui venne
istituito il Terzo Ordine Francescano.
Ed allora, in attesa di essere serviti,
una fugace visita di questi luoghi può
essere utile per ritemprare lo spirito.
Salvo poi abbandonarsi ai piaceri della
gola.
MENU: Pizza alla cipolla, Arvoltolo al rosmarino e cipolla, Antipasto del cacciatore, Supplì di cipolla con crick crok alla cannarese, Zuppa di cipolle, Cappellacci di cacciagione al profumo di cipolla, Penne con cipolla e guanciale di cinghiale, Risotto alla vernacci, Gnocchetti alla pancetta e cipolla con pachino e pecorino, Carpaccio di vitello con rucola ananas e scaglie di mandorle, Bocconcini di cinghiale, Tagliata di vitello con rucola e cipolla, Coratella di agnello servita con pane alla cipolla, Sella di maiale con cipolla nostrana e funghi di bosco, Stinco di maiale con cipolla in agrodolce, Cipolla arrosto, Cipolla in agrodolce, Panzanella del cacciatore, Cipolla fritta, Parmigiana di cipolle, Aragosta con crema chantilly, Semifreddo ai frutti di bosco, Crostata alla crema di cipolla, Roccettia alla vernaccia, Bomboloni alla crema di cipolla.
POSTI A SEDERE: 300 POSTI AL COPERTO:
300
|
 |
|
 |
|
Foto
per g.c. de "Il Rubino" e
di CLICKART di Paolo D'Antonio |
|
|