NOCERA UMBRA:
La cittadina, nota per le sue acque minerali, è ricca di antiche vestigia fra cui la Torre dei Trinci.
Fondata dai Camerinesi si sviluppò prevalentemente in età romana. Nel V secolo fu sede di diocesi.
Il primo saccheggio avvenì con il passaggio dei Goti diretti a Roma. Nel 571 fu occupata dai Longobardi. Con i Franchi divenne contea del Ducato di Spoleto.
Nel 1248 fu incendiata da Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero e poi ricostruita prima dal governo dei Trinci di Foligno e poi dalla metà dell'XV secolo fece parte dello Stato della Chiesa fino all'unità d'Italia (1860).
Nel settembre 1997, gli eventi sismici del terremoto con epicentro a Colfiorito, tra Umbria e Marche, ha reso completamente inabitabile l'antico centro storico, attualmente ancora oggetto di lavori di riparazione. Sono stati invece ultimati i lavori di ripristino del resto dell'area urbana e delle numerose frazioni che riportarono a loro volta pesanti conseguenze nel sisma.
Da visitare: la Torre Civica detta "Campanaccio", la Chiesa di San Francesco attuale sede del Museo Civico che si trova in Piazza Caprera e il Duomo in stile neoclassico.
|
 |